Il progetto ha riguardato la ristrutturazione completa di due uffici, ottenuti dall’unione di due appartamenti adiacenti situati all’interno di un edificio storico. L’obiettivo dell’intervento è stato fin da subito quello di restituire coerenza, eleganza e valore architettonico agli spazi, rimuovendo tutte le modifiche accumulate nel tempo che avevano compromesso l’armonia originaria degli ambienti. L’approccio progettuale ha privilegiato la conservazione e valorizzazione degli elementi esistenti, evitando interventi troppo invasivi o snaturanti. Sono stati recuperati con attenzione i pavimenti originali, tra cui il parquet e le cementine d’epoca, veri protagonisti della nuova immagine degli spazi. Il parquet è stato lamato e riportato al suo splendore, mentre le cementine hanno dettato la palette cromatica scelta per pareti e arredi, permettendo una perfetta continuità visiva e stilistica.
Particolare attenzione è stata data alla scelta dei colori, elemento chiave nel dialogo tra il vecchio e il nuovo. Toni neutri e sofisticati sono stati accostati a sfumature di verde, che richiamano con discrezione e raffinatezza i decori delle cementine originali. Questo stesso verde è stato utilizzato anche nei bagni, dove costituisce l’unico elemento decorativo distintivo, dando vita a spazi semplici ma eleganti, perfettamente adatti alla destinazione d’uso degli ambienti come uffici professionali.
Il risultato è un intervento che concilia rispetto per l’esistente e funzionalità contemporanea, capace di valorizzare la storia dello stabile senza rinunciare a soluzioni pratiche, sobrie ed esteticamente coerenti. Gli uffici così ristrutturati offrono ambienti accoglienti, luminosi e professionali, in cui si respira un equilibrio tra tradizione e modernità, pensato per durare nel tempo.