Giulia Zucchiatti Architetto e interior designer
Ca' al Pazzo
Intervento
Progetto definitivo, esecutivo e direzione lavori
Cliente
Privato
Metratura
300 mq
Fotografie
Giulia Benedetta Costa
Aziende
Fabbri Vivai, Tempini srl, Marazzi Group

In una casa immersa tra le dolci colline toscane, il progetto ha previsto il rifacimento della piscina e una serie di interventi paesaggistici volti a valorizzare il carattere autentico del luogo. La piscina è stata rivestita con piastrelle nei toni del verde, scelte per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante e donare riflessi naturali e cangianti all’acqua. I bordi sono stati definiti da muretti a secco realizzati con pietre recuperate direttamente dalla proprietà: lo stesso materiale che si ritrova nella facciata della casa e nella storica strada romana che attraversa il terreno.

La piscina è stata volutamente isolata rispetto all’edificio principale, per creare un angolo di quiete ancora più immerso nella natura. È stata inoltre realizzata una zona dedicata alle amache, accompagnata dalla piantumazione di nuovi alberi che contribuiscono a definire lo spazio, offrendo ombra naturale e rafforzando il dialogo tra paesaggio e architettura.

All’interno del casale, la ristrutturazione ha restituito coerenza e autenticità agli spazi, intervenendo con precisione su quegli elementi che, nel tempo, avevano alterato il carattere storico dell’edificio. L’abitazione, di origine medievale, mostrava segni di trasformazioni poco armoniche e interventi recenti che ne avevano compromesso parzialmente l’identità architettonica. Il progetto ha quindi previsto la rimozione di materiali incongrui, aggiunte e finiture moderne non coerenti con la struttura originaria. Sono stati recuperati e valorizzati gli elementi storici ancora presenti (travi in legno, pavimenti in cotto, murature in pietra a vista) e ripristinata una lettura degli spazi più fedele all’impianto del casale.

All’esterno, sono stati inseriti nuovi pergolati e spazi attrezzati per vivere il giardino durante l’arco della giornata. Le aree ombreggiate, realizzate con leggere strutture in legno coperte da piante rampicanti, diventano luoghi ideali per il relax, la lettura o la convivialità all’aperto.