Giulia Zucchiatti Architetto e interior designer
Via Ripamonti
Intervento
Progetto del layout interno e degli arredi principali, progetto esecutivo e direzione lavori.
Metratura
100 mq
In collaborazione con
Michela Romanò e Tommaso Abbado
Fotografie
Giulia Benedetta Costa
Aziende
Tempini srl, Grandinetti, Vetreria Falcea, Cappellini Cucine

La ristrutturazione parziale di un appartamento milanese, pensata per accogliere una giovane coppia, ha portato a una sapiente ridistribuzione degli spazi interni, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e rendere più vivibile l’ambiente domestico, pur mantenendo intatto il fascino storico dell’appartamento. Uno degli interventi principali ha riguardato la creazione ex novo di una zona giorno dal carattere decisamente moderno, in netto contrasto — ma in armonico dialogo — con le altre aree dell’abitazione, che conservano lo spirito autentico della “Vecchia Milano”, fatto di dettagli architettonici d’epoca, soffitti alti e finiture storiche.

Per scaldare l’atmosfera e mantenere un legame materico con lo stile dell’edificio, è stata scelta un’essenza in noce per rivestimenti e arredi su misura: un legno caldo, elegante e senza tempo, che conferisce agli ambienti una forte identità e un senso di continuità stilistica con il passato. Il bagno, invece, è stato reinterpretato nel rispetto del contesto storico, con l’inserimento di cementine dal gusto rétro, che richiamano l’anima originaria della casa e restituiscono autenticità agli spazi, rievocando l’atmosfera dei primi del Novecento.

Gli interni sono stati arricchiti e personalizzati con un’attenta selezione di arredi e oggetti: la coppia ha scelto di arredare l’appartamento con pezzi vintage recuperati nei mercatini e oggetti di famiglia, portatori di memoria e affetto, che aggiungono un tocco unico e vissuto agli ambienti. Questi elementi sono stati affiancati da complementi d’arredo contemporanei, come le iconiche lampade firmate Marset e Flos, che introducono linee pulite e illuminazione d’accento, e la sedia rossa di Varier Furniture, un elemento dal design deciso e innovativo, che spicca con audacia all’interno di un insieme equilibrato. Il risultato è un ambiente eclettico, elegante e caldo, in cui passato e presente si intrecciano con naturalezza, raccontando la storia e la personalità di chi lo abita.

Nel bagno è stata posta particolare attenzione all’equilibrio tra tradizione e innovazione. Le superfici sono rivestite con graniglie Grandinetti della linea Nuovavita, un’innovativa collezione di mattonelle realizzate con materiale riciclato al 50%, proveniente da scarti pre- e post-consumer, a sottolineare anche una sensibilità verso la sostenibilità. Le pareti riprendono i toni caldi del rosa/mattone presenti negli inserti, creando un insieme cromatico coerente e delicato. Sono stati inoltre inseriti eleganti elementi in vetro cannettato, che donano leggerezza visiva e permettono alla luce di diffondersi, contribuendo a rendere lo spazio arioso e raffinato.

La camera matrimoniale, di dimensioni molto generose come spesso accade nelle abitazioni d’epoca, è stata suddivisa in modo funzionale grazie a un accurato progetto d’arredo: una zona guardaroba passante introduce alla parte dedicata al riposo, dove è collocato il letto. Questa soluzione garantisce ordine e praticità, mantenendo la fluidità dello spazio e valorizzandone la metratura. Il risultato finale è un ambiente coerente, accogliente ed elegante, dove ogni scelta progettuale racconta l’identità della casa e di chi la abita, nel segno di un equilibrio costante tra memoria e contemporaneità.

Ekstrem

La poltrona Ekstrem di Varier, disegnata da Terje Ekstrøm nel 1984, è un'icona del design postmoderno norvegese. La sua forma scultorea e la geometria insolita permettono diverse posizioni di seduta: in avanti con i piedi a terra, lateralmente con le gambe sui braccioli o completamente all'indietro con il torso contro lo schienale. Questa versatilità offre un'esperienza di seduta unica e dinamica.

La struttura è realizzata in acciaio ricoperto da schiuma poliuretanica, mentre il rivestimento è in tessuto tricot di lana, disponibile in sei colori distintivi. Ogni poltrona è realizzata artigianalmente in Europa, garantendo alta qualità e attenzione ai dettagli.

Presente in Via Ripamonti

Bilboquet

La Bilboquet di Flos, progettata da Philippe Malouin, è una lampada da tavolo che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità in un design compatto e versatile. Ispirata al gioco francese del XVI secolo, la lampada presenta due cilindri colorati connessi da una sfera magnetica, che funge da snodo e permette alla testa della lampada di ruotare liberamente per dirigere la luce dove necessario.

Disponibile nelle tonalità Sage, Tomato e Linen, la Bilboquet si distingue per l'uso di un policarbonato pigmentato, derivato da un sottoprodotto della produzione di carta, anziché da derivati del petrolio. Questo materiale non solo riduce l'impatto ambientale, ma conferisce anche un aspetto uniforme e senza verniciature, migliorando la durabilità e la qualità estetica del prodotto.

La sfera in acciaio è trattata con un rivestimento protettivo PVD, sostituendo i tradizionali processi galvanici, per garantire una finitura resistente e priva di corrosione. Il design senza parti incollate consente una facile disassemblabilità, facilitando la riparazione, la sostituzione e il riciclo dei componenti.

Bilboquet è progettata per adattarsi a diversi ambienti e esigenze: può fungere da lampada da scrivania, da luce indiretta per ambienti o da punto luce focalizzato su un libro o un angolo specifico.

Presente in Via Ripamonti

Sedia Chiavarina

La sedia chiavarina, conosciuta anche come campanino, è una sedia in legno leggera e robusta, simbolo dell'artigianato ligure e del design italiano. Creata nel 1807 dall'ebanista Giuseppe Gaetano Descalzi a Chiavari, questa sedia si distingue per la sua struttura semplice e funzionale, ispirata allo stile Impero francese ma semplificata nei dettagli decorativi.

Realizzata con legni locali come ciliegio selvatico, acero, faggio e frassino, la chiavarina presenta una seduta intrecciata a mano con sottili fibre di salice palustre, fissate direttamente al telaio secondo un sistema ideato dallo stesso Descalzi. Questa tecnica conferisce alla sedia una sorprendente leggerezza, pur mantenendo una notevole robustezza, e la rende facilmente impilabile.
mestierincorso.it

Nel corso degli anni, la chiavarina ha subito diverse reinterpretazioni, mantenendo la sua essenza artigianale e adattandosi a nuovi stili e materiali. Oggi, è apprezzata sia per il suo valore storico che per la sua versatilità nel design contemporaneo.

Presente in Via Ripamonti

Simple - Yotam Ottolenghi

Il libro Simple di Yotam Ottolenghi è una raccolta di ricette pensate per essere gustose, veloci e facili da preparare. Con un approccio pratico e creativo, Ottolenghi propone piatti che uniscono sapori freschi e ingredienti di qualità, perfetti per chi vuole cucinare senza complicazioni ma senza rinunciare al gusto. Ideale per chi ama la cucina mediterranea rivisitata in chiave moderna, con un occhio attento alla semplicità e all’efficienza.

Presente in Via Ripamonti

Konoha

La Konoha è una lampada da parete progettata da Yabu Pushelberg nel 2023 per il marchio spagnolo Marset. Il suo design distintivo combina funzionalità e stile, offrendo sia luce diretta che indiretta grazie a un faretto orientabile a 360° nascosto sotto un paralume a forma di cappello. Quando il faretto è rivolto verso l'alto, la luce viene riflessa creando un'illuminazione ambientale morbida; se orientato verso il basso, fornisce luce diretta, ideale per la lettura.

Disponibile in diverse finiture, tra cui Nero, Terracotta, Chalk e Moss Grey, la Konoha si adatta facilmente a vari ambienti, come camere da letto, sale d'attesa, corridoi o ingressi di hotel. Le sue dimensioni compatte e il design elegante la rendono una scelta versatile per spazi moderni e raffinati.

Presente in Via Ripamonti