Giulia Zucchiatti Architetto e interior designer

Lampade

Vasi

Sedie

Poltrone

Libri

lampe de marseille

La Lampe de Marseille di Nemo Lighting, disegnata da Le Corbusier nel 1952, è una lampada da parete iconica dal carattere scultoreo e funzionale. Realizzata in alluminio con bracci snodati e diffusore orientabile, unisce luce diretta e indiretta, offrendo grande versatilità. Le pareti interne bianche amplificano la luminosità, mentre la struttura, disponibile in bianco, nero o grigio opaco, si adatta a contesti sia moderni che classici. Ideale per ambienti sofisticati, conserva il fascino del design industriale con un’eleganza senza tempo.

Presente in Cascina

String Light

La String Light di Flos, disegnata da Michael Anastassiades, è una lampada a sospensione elegante e contemporanea, pensata per creare un effetto grafico nello spazio. I lunghi cavi, ispirati alle linee elettriche sospese, permettono configurazioni libere e scenografiche, trasformando l’illuminazione in un elemento architettonico. Disponibile con diffusore a cono o a sfera, emette una luce morbida e diffusa grazie al LED integrato. Perfetta per ambienti moderni, è ideale per chi cerca un sistema di luce funzionale ma fortemente decorativo.

Presente in Cascina

Array

La Array di Vibia, progettata da Umut Yamac, è una lampada a sospensione che fonde arte, luce e architettura in un'unica scultura luminosa. Composta da sottili fili tesi tra due anelli in alluminio, crea forme tridimensionali leggere e dinamiche che sembrano fluttuare nello spazio. Disponibile in versioni coniche e cilindriche, la collezione offre diverse dimensioni e colori—beige, verde e terra rossa—per adattarsi a vari ambienti. La luce LED integrata emette un'illuminazione morbida verso il basso e un bagliore diffuso verso l'alto, generando un effetto gradiente che interagisce con la trama dei fili. L'effetto moiré creato dalla sovrapposizione dei fili conferisce alla lampada un aspetto in movimento, aggiungendo una dimensione cinetica all'ambiente. Array è ideale per spazi residenziali e commerciali, dove può essere utilizzata singolarmente o in composizioni, creando un punto focale elegante e contemporaneo.

Presente in Prime Alture

Mira

La Mira di Davide Groppi, progettata da Omar Carraglia nel 2012, è una lampada da parete dal design essenziale e raffinato. Con una struttura in metallo disponibile in finiture opache bianco o nero, presenta un braccio orientabile che consente di indirizzare la luce LED integrata dove necessario. Compatta nelle dimensioni è ideale come luce da lettura o per evidenziare dettagli architettonici.

Presente in Cascina

Jana

Linee asciutte e lavorazione artigianale definiscono l’eleganza autentica dei vasi Jana, una collezione progettata da Antonio Forteleoni per Cappellini. Realizzati in gres nero e modellati a mano al tornio, questi oggetti d’arredo esprimono una raffinata semplicità formale e una forte identità materica. La collezione comprende due diverse forme e dimensioni, pensate per adattarsi con naturalezza a spazi contemporanei pur mantenendo un legame profondo con la tradizione.

Il disegno si ispira alla cultura materiale della Sardegna, reinterpretato in chiave moderna per dare vita a pezzi che raccontano una storia antica con un linguaggio attuale. La lavorazione manuale lascia volutamente imperfezioni e segni del gesto, conferendo a ogni vaso unicità e personalità. L’effetto della patina del tempo, che influisce sul colore e sulla finitura, aggiunge ulteriore fascino a questa collezione che si colloca a metà strada tra arte e design, tra memoria e innovazione.

Presente in Cascina

Newood Light

La sedia Newood Light, firmata da BrogliatoTraverso per Cappellini, è una rivisitazione contemporanea della classica sedia in legno curvato, leggera ed elegante nella sua essenzialità. È disponibile in diverse finiture sofisticate, tra cui frassino sbiancato, tinto nero, tinto rovere e tinto blu Shanghai, che valorizzano le venature naturali del legno, offrendo soluzioni versatili per ambienti sia residenziali che contract.

La seduta, proposta in due varianti, è in multistrato di faggio impiallacciato frassino nella stessa finitura della struttura, per un effetto tono su tono raffinato, oppure imbottita con rivestimento fisso disponibile in una curata selezione di tessuti e pelli della collezione Cappellini, permettendo così di personalizzare ulteriormente il prodotto in base allo stile e alle esigenze d’uso.

Newood Light si distingue per la sua costruzione leggera ma robusta, il profilo slanciato e la cura dei dettagli, che ne fanno un oggetto dal design intramontabile, capace di coniugare artigianalità e tecnologia con un’estetica sobria e senza tempo.

Presente in Cascina Via Lario

Ekstrem

La poltrona Ekstrem di Varier, disegnata da Terje Ekstrøm nel 1984, è un'icona del design postmoderno norvegese. La sua forma scultorea e la geometria insolita permettono diverse posizioni di seduta: in avanti con i piedi a terra, lateralmente con le gambe sui braccioli o completamente all'indietro con il torso contro lo schienale. Questa versatilità offre un'esperienza di seduta unica e dinamica.

La struttura è realizzata in acciaio ricoperto da schiuma poliuretanica, mentre il rivestimento è in tessuto tricot di lana, disponibile in sei colori distintivi. Ogni poltrona è realizzata artigianalmente in Europa, garantendo alta qualità e attenzione ai dettagli.

Presente in Via Ripamonti

Bilboquet

La Bilboquet di Flos, progettata da Philippe Malouin, è una lampada da tavolo che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità in un design compatto e versatile. Ispirata al gioco francese del XVI secolo, la lampada presenta due cilindri colorati connessi da una sfera magnetica, che funge da snodo e permette alla testa della lampada di ruotare liberamente per dirigere la luce dove necessario.

Disponibile nelle tonalità Sage, Tomato e Linen, la Bilboquet si distingue per l'uso di un policarbonato pigmentato, derivato da un sottoprodotto della produzione di carta, anziché da derivati del petrolio. Questo materiale non solo riduce l'impatto ambientale, ma conferisce anche un aspetto uniforme e senza verniciature, migliorando la durabilità e la qualità estetica del prodotto.

La sfera in acciaio è trattata con un rivestimento protettivo PVD, sostituendo i tradizionali processi galvanici, per garantire una finitura resistente e priva di corrosione. Il design senza parti incollate consente una facile disassemblabilità, facilitando la riparazione, la sostituzione e il riciclo dei componenti.

Bilboquet è progettata per adattarsi a diversi ambienti e esigenze: può fungere da lampada da scrivania, da luce indiretta per ambienti o da punto luce focalizzato su un libro o un angolo specifico.

Presente in Via Ripamonti

Sedia Chiavarina

La sedia chiavarina, conosciuta anche come campanino, è una sedia in legno leggera e robusta, simbolo dell'artigianato ligure e del design italiano. Creata nel 1807 dall'ebanista Giuseppe Gaetano Descalzi a Chiavari, questa sedia si distingue per la sua struttura semplice e funzionale, ispirata allo stile Impero francese ma semplificata nei dettagli decorativi.

Realizzata con legni locali come ciliegio selvatico, acero, faggio e frassino, la chiavarina presenta una seduta intrecciata a mano con sottili fibre di salice palustre, fissate direttamente al telaio secondo un sistema ideato dallo stesso Descalzi. Questa tecnica conferisce alla sedia una sorprendente leggerezza, pur mantenendo una notevole robustezza, e la rende facilmente impilabile.
mestierincorso.it

Nel corso degli anni, la chiavarina ha subito diverse reinterpretazioni, mantenendo la sua essenza artigianale e adattandosi a nuovi stili e materiali. Oggi, è apprezzata sia per il suo valore storico che per la sua versatilità nel design contemporaneo.

Presente in Via Ripamonti

Simple - Yotam Ottolenghi

Il libro Simple di Yotam Ottolenghi è una raccolta di ricette pensate per essere gustose, veloci e facili da preparare. Con un approccio pratico e creativo, Ottolenghi propone piatti che uniscono sapori freschi e ingredienti di qualità, perfetti per chi vuole cucinare senza complicazioni ma senza rinunciare al gusto. Ideale per chi ama la cucina mediterranea rivisitata in chiave moderna, con un occhio attento alla semplicità e all’efficienza.

Presente in Via Ripamonti

Konoha

La Konoha è una lampada da parete progettata da Yabu Pushelberg nel 2023 per il marchio spagnolo Marset. Il suo design distintivo combina funzionalità e stile, offrendo sia luce diretta che indiretta grazie a un faretto orientabile a 360° nascosto sotto un paralume a forma di cappello. Quando il faretto è rivolto verso l'alto, la luce viene riflessa creando un'illuminazione ambientale morbida; se orientato verso il basso, fornisce luce diretta, ideale per la lettura.

Disponibile in diverse finiture, tra cui Nero, Terracotta, Chalk e Moss Grey, la Konoha si adatta facilmente a vari ambienti, come camere da letto, sale d'attesa, corridoi o ingressi di hotel. Le sue dimensioni compatte e il design elegante la rendono una scelta versatile per spazi moderni e raffinati.

Presente in Via Ripamonti

Kata Sedia Lounge

La Kata è una collezione di sedute progettata da Altherr Désile Park per Arper, lanciata nel 2024. Questa linea si distingue per l'uso innovativo del legno massello, disponibile in rovere o robinia certificati FSC, e per l'impiego di tessuti 3D knit ottenuti da poliestere riciclato post-consumo, realizzati per adattarsi perfettamente alla struttura della seduta, riducendo al minimo gli scarti di materiale.

La collezione comprende sia sedie che lounge chair, caratterizzate da un design minimale e una struttura leggera, che evocano la tradizione artigianale reinterpretata con soluzioni contemporanee e sostenibili. Le scocche in legno massello presentano una texture delicata e sono disponibili in diverse finiture, tra cui naturale, nero e ruggine. I rivestimenti in tessuto 3D knit sono disponibili in vari pattern e colori, alcuni dei quali adatti anche per uso outdoor. Inoltre, è possibile aggiungere cuscini opzionali per migliorare il comfort, personalizzabili con cuciture decorative in colori a contrasto o tono su tono.

Kata è progettata con un focus sull'economia circolare e la sostenibilità, utilizzando materiali riciclati e tecniche di produzione che riducono l'impatto ambientale. La collezione ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il People's Choice Award agli AZ Awards 2022 e l'inclusione nell'ADI Design Index 2022.

Presente in Cascina

Parentesi

La lampada Parentesi, disegnata nel 1971 da Achille Castiglioni in collaborazione con Pio Manzù per Flos, è un'icona del design italiano, celebre per la sua estetica essenziale e la sua straordinaria funzionalità. Il progetto nasce dall'idea di una luce mobile, capace di adattarsi con naturalezza agli spazi e ai gesti quotidiani.

La struttura si compone di un cavo d'acciaio teso tra soffitto e pavimento, lungo il quale scorre un elemento tubolare curvo – la "parentesi", appunto – che regge il corpo illuminante. Questo elemento può essere facilmente spostato in altezza grazie alla semplice forza di gravità, senza meccanismi complessi, e permette di orientare la luce con precisione dove serve. L’aspetto tecnico si fonde con una forma scultorea e minimale, dove ogni dettaglio ha una funzione precisa e nulla è superfluo.

Parentesi rappresenta un perfetto equilibrio tra invenzione tecnica e sensibilità progettuale, e incarna lo spirito del design radicale degli anni Settanta. Ancora oggi, a oltre cinquant’anni dalla sua creazione, rimane un oggetto attuale, ammirato nei musei di design di tutto il mondo e presente in moltissimi ambienti contemporanei.

Presente in Casa al lago

Infinito

La lampada Infinito di Davide Groppi è un'installazione luminosa che trasforma l'illuminazione in un'esperienza spaziale. Concepita come un "concetto spaziale", Infinito è un nastro sottilissimo in acciaio inossidabile largo solo 18 mm, che taglia lo spazio producendo luce indiretta. Disponibile in lunghezze standard di 6, 12 e 18 metri, può essere adattata e orientata da parete a parete o da soffitto a pavimento, fino a 36 metri, offrendo una grande versatilità nell'installazione.

Questa lampada è un omaggio all'arte di Lucio Fontana e ai suoi concetti spaziali, integrandosi nell'ambiente con discrezione e forza grafica. Infinito smaterializza l'oggetto lampada, lasciando solo una traccia di luce, essenza e assenza. Infinito ha ricevuto riconoscimenti come l'Archiproducts Design Award 2017 e il People's Choice AZ Award 2017.

Presente in Cascina

Skan

La Skan è una lampada a sospensione progettata da Lievore, Altherr, Molina per Vibia, caratterizzata da un design minimalista e una silhouette sottile che conferisce eleganza a qualsiasi ambiente. Disponibile in diverse dimensioni e finiture—tra cui bianco, nero, beige, rosso terra, blu e verde—Skan offre versatilità estetica e funzionalità. La sua struttura in alluminio e metacrilato ospita una sorgente luminosa LED integrata, dimmerabile tramite sistema elettronico, che emette una luce calda e uniforme, ideale per illuminare spazi come sale da pranzo, soggiorni o cucine aperte. La possibilità di installarla singolarmente o in composizioni multiple permette di adattarla a diverse configurazioni architettoniche e stilistiche.

Presente in Casa al lago