Giulia Zucchiatti Architetto e interior designer
Casa al lago
Intervento
Progetto architettonico e di interior design, progetto esecutivo e direzione lavori.
Cliente
Privato
Metratura
80 mq
Fotografie
Giulia Benedetta Costa
Aziende
P&P Costruzioni, Tempini srl, Falegnameria Clerici, Florim Ceramiche, Marazzi Group, Negri Illuminazione

Questo progetto ha riguardato la ristrutturazione completa di un piccolo appartamento affacciato sul Lago di Como, trasformandolo in uno spazio accogliente, funzionale e perfettamente integrato con il paesaggio circostante. Un elemento chiave dell’intervento è stato il recupero di una soffitta un tempo accessibile solo tramite una botola: oggi, una scala su misura collega elegantemente i due livelli, celando al suo interno frigorifero e dispensa per una gestione intelligente degli spazi.

Particolare attenzione è stata data alla scelta dei materiali e dei colori: nel bagno sono state utilizzate piastrelle Marazzi color Muschio, ispirate alle tonalità naturali del lago, mentre il pavimento è stato rivestito con piastrelle Florim, pratiche e resistenti, ideali anche in un'ottica di futura locazione. L’illuminazione è stata curata nei dettagli, con la lampada Vibia modello Skan, sospesa sopra il tavolo e coordinata con il colore della parete attrezzata, per un effetto visivo armonico e minimale. Gli arredi, così come i gradini della scala, sono stati realizzati in legno di rovere, per scaldare l’atmosfera e conferire carattere agli ambienti.

Il risultato è un appartamento moderno, funzionale e in sintonia con il contesto paesaggistico del Lago di Como, pensato per offrire comfort e stile, sia come abitazione principale sia come casa da affittare.

Parentesi

La lampada Parentesi, disegnata nel 1971 da Achille Castiglioni in collaborazione con Pio Manzù per Flos, è un'icona del design italiano, celebre per la sua estetica essenziale e la sua straordinaria funzionalità. Il progetto nasce dall'idea di una luce mobile, capace di adattarsi con naturalezza agli spazi e ai gesti quotidiani.

La struttura si compone di un cavo d'acciaio teso tra soffitto e pavimento, lungo il quale scorre un elemento tubolare curvo – la "parentesi", appunto – che regge il corpo illuminante. Questo elemento può essere facilmente spostato in altezza grazie alla semplice forza di gravità, senza meccanismi complessi, e permette di orientare la luce con precisione dove serve. L’aspetto tecnico si fonde con una forma scultorea e minimale, dove ogni dettaglio ha una funzione precisa e nulla è superfluo.

Parentesi rappresenta un perfetto equilibrio tra invenzione tecnica e sensibilità progettuale, e incarna lo spirito del design radicale degli anni Settanta. Ancora oggi, a oltre cinquant’anni dalla sua creazione, rimane un oggetto attuale, ammirato nei musei di design di tutto il mondo e presente in moltissimi ambienti contemporanei.

Presente in Casa al lago

Skan

La Skan è una lampada a sospensione progettata da Lievore, Altherr, Molina per Vibia, caratterizzata da un design minimalista e una silhouette sottile che conferisce eleganza a qualsiasi ambiente. Disponibile in diverse dimensioni e finiture—tra cui bianco, nero, beige, rosso terra, blu e verde—Skan offre versatilità estetica e funzionalità. La sua struttura in alluminio e metacrilato ospita una sorgente luminosa LED integrata, dimmerabile tramite sistema elettronico, che emette una luce calda e uniforme, ideale per illuminare spazi come sale da pranzo, soggiorni o cucine aperte. La possibilità di installarla singolarmente o in composizioni multiple permette di adattarla a diverse configurazioni architettoniche e stilistiche.

Presente in Casa al lago