
Parentesi
La lampada Parentesi, disegnata nel 1971 da Achille Castiglioni in collaborazione con Pio Manzù per Flos, è un'icona del design italiano, celebre per la sua estetica essenziale e la sua straordinaria funzionalità. Il progetto nasce dall'idea di una luce mobile, capace di adattarsi con naturalezza agli spazi e ai gesti quotidiani.
La struttura si compone di un cavo d'acciaio teso tra soffitto e pavimento, lungo il quale scorre un elemento tubolare curvo – la "parentesi", appunto – che regge il corpo illuminante. Questo elemento può essere facilmente spostato in altezza grazie alla semplice forza di gravità, senza meccanismi complessi, e permette di orientare la luce con precisione dove serve. L’aspetto tecnico si fonde con una forma scultorea e minimale, dove ogni dettaglio ha una funzione precisa e nulla è superfluo.
Parentesi rappresenta un perfetto equilibrio tra invenzione tecnica e sensibilità progettuale, e incarna lo spirito del design radicale degli anni Settanta. Ancora oggi, a oltre cinquant’anni dalla sua creazione, rimane un oggetto attuale, ammirato nei musei di design di tutto il mondo e presente in moltissimi ambienti contemporanei.